Domanda:
Nomi x bambini e bambine e il loro significato?
Fairy In Love25
2009-07-05 13:31:47 UTC
Nomi x bambini e bambine e il loro significato?
Quattordici risposte:
anonymous
2009-07-06 03:51:47 UTC
SELENA

Deriva dal greco e significa "luminosa", anticamente era il nome della Luna. L'onomastico ricorre il 2 aprile.



MELISSA

Dal greco Mèlissa "ape" che deriva da méli "miele", il significato è "laboriosa come un'ape". Nella mitologia greca Melissa era la ninfa che fece innamorare il Dio Apollo, distraendolo dal suo lavoro di portare il carro del sole (dall'alba al tramonto era la sua corsa).

L'onomastico si festeggia il 24 aprile.



JASMINE

Nome inglese derivante dal persiano Yasmine "gelsomino", pianta rampicante con un profumo intenso dei suoi fiori.



ALESSIO

Dal greco ALEXIOS "difensore, protettore". L'onomastico è il 17 luglio



DAVID

Dall'ebraico Dawidh "amato, diletto". L'onomastico ricorre il 29 dicembre



NICHOLAS

Dal greco Nikòlaos "vincitore tra il popolo".

Forma inglese di Nicola. L'onomastico si festeggia il 6 dicembre



SAMUELE

Dall'ebraico Smenù-El " Il Signore ha ascoltato". L'onomastico si festeggia il 20 agosto



CIAOooo

spero di averti aiutata. ^.^
°°Ale--->HipHop style°°
2009-07-05 20:45:58 UTC
se te li elencassi tutti entro stasera dovrebbero farmi una statua....cmq io sono del parere che glielo devi dare tu un significato..
?
2009-07-06 12:56:20 UTC
MELISSA:



In linguistica con il termine nome proprio si intende una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (si tratta ora di un toponimo), una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, una entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema, ...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.



Il nome proprio di una persona viene attribuito alla nascita ed ha la funzione di identificare la persona stessa, da solo se all'interno del nucleo familiare o in situazioni informali, mentre insieme al cognome e ad altri dati (luogo e data di nascita) se nella società civile. Recentemente, in Italia, a questi dati si è unito il codice fiscale come sistema di identificazione univoca.



In quasi tutte le religioni esistono particolari cerimonie legate all'assegnazione del nome al neonato; nella religione cristiana, ad esempio, il nome viene imposto in occasione del battesimo.



Fino alla metà del XX secolo, in Italia, l'identificazione avveniva invece che attraverso l'indicazione del luogo e della data di nascita, attraverso l'indicazione del nome proprio del padre, ed anche della madre nei documenti ufficiali, (in questo caso si parla di patronimico) attraverso la forma di (es. Giovanni Rossi di Mario) oppure fu (es. Giovanni Rossi fu Mario) nel caso di padre già deceduto.

In Italia, i nomi propri sono, molto spesso, quelli della tradizione cattolica, ma non mancano nomi derivanti da tradizioni precedenti (ebraica, greca, romana), da culture straniere o da consuetudini locali.



I nomi più diffusi sono circa 17.000, ma sono solo 300 quelli veramente comuni, tanto che da soli sono utilizzati da oltre 3/4 della popolazione.



La consuetudine di utilizzare un nome risale probabilmente ad un'età precedente all'inizio della civiltà nell'antica Grecia, dove gli abitanti già venivano identificati dal nome proprio, da quello del padre e, a volte, dalla località d'origine.



L'onomastica in generale e le più specifiche antroponimia, toponomastica ed etno-toponomastica, studiano i nomi e le loro origini e significato, utilizzando molte delle ricerche metodologiche proprie della linguistica e le necessarie ricerche di ordine storico e antropologico. Per gli antroponimi un aiuto molto valido viene dai documenti presenti in ogni archivio quali quelli diocesani (liber baptizorum, liber matrimoniorum, liber mortuorum), quelli comunali (anagrafe) e quelli religiosi (Martyrologium romanum).



In italiano (così come in altre lingue), si usa il carattere maiuscolo per la prima lettera di un nome proprio.
FACciNa
2009-07-06 12:39:53 UTC
MARGHERITA:

Deriva dal nome greco maschile Margarites, di origine orientale, "perla", dato in relazione alla bellezza e alla luminosità. Solo dal tardo medioevo l'italiano margherita ha assunto il significato di pianta e fiore.

L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 22 febbraio in memoria di santa Margherita di Cortona, morta nel 1297.



MATTIA:

Deriva dall'ebraico Matithyah, composto da matath, "dono" e Yah, abbreviazione di Yahweh, "Dio, Iavè", e quindi significa "dono di Dio".

L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 14 maggio in onore di san Mattia apostolo, patrono degli ingegneri, venerato anche il 24 febbraio.



REBACCA:

Deriva dal nome ebraico Rebekah, probabilmente con il significato "laccio, trappola", dal termine ebraico ribbqah o forse da un nome aramaico.

L'onomastico è festeggiato il 23 settembre in memoria di santa Rebecca, moglie di Isacco e madre di Esaù e Giacobbe.
anonymous
2009-07-06 10:54:09 UTC
ciaO..ok ti dico 2 nomi ke mi piacciono:

sophia e gabriel

nome Sophia

sesso femminile

origine greca

deriva da Sophìa

significato Sapienza

diffusione bassa

onomastico 30 settembre

ma può essere festeggiata anche:

30 aprile

18 settembre

gabriel nn lo trovo..hom trovato gabriele..

ciaO..kiss
anonymous
2009-07-06 09:04:52 UTC
i nomi ke preferisco sono



STELLA --> è un nome proprio di origine medievale che veniva dato alle figlie per augurare loro «la bellezza e lo splendore di una stella». Ma è anche un nome dato al culto della Madonna che è chiamata «Stella del mare» in un inno liturgico. Come mai Stella del mare? Perché la Madonna è guida e orientamento per il fedele come la stella polare per i marinai. Oggi Stella è un nome abbastanza diffuso mentre è rarissimo il maschile Stello così come il diminutivo Stellino che, a dire il vero, non è molto adatto a un uomo, mentre invece lo è per le donne che lo scelgono volentieri. La Stella più celebre della letteratura europea è la protagonista di un'omonima opera teatrale di Wolfgang Goethe, che lo scrittore tedesco scrisse nel 1776 come commedia e poi riscrisse nel 1806 come tragedia. Manca invece una Santa Stella e quindi l'onomastico.





STEFANO --> In greco il sostantivo stéphanos significava "corona": quella corona che era un segno di dignità regale, ma aveva anche un significato religioso perché era rotonda e perciò richiamava ogni perfezione nella partecipazione alla natura celeste che il cerchio simboleggia. Per questo motivo nell'antica Grecia lo stephanéforos, cioè "colui che porta la corona", era il sacerdote addetto al culto della divinità. I cristiani adottarono Stéphanos col significato traslato di "regalità spirituale", di "partecipazione alla regalità celeste": un nome che ben s'addiceva al primo martire cristiano, il diacono Stefano che, come narrano gli Atti degli Apostoli, venne lapidato dagli Ebrei. Il protomartire, che la Chiesa ha voluto festeggiare proprio il 26 dicembre, per ricordarlo accanto al Cristo, diventò così popolare che si moltiplicarono le chiese in suo onore. La più bella e originale è quella di Santo Stefano Rotondo, a Roma, che è circolare, come una corona, e simboleggia la Gerusalemme Celeste. E ancora oggi ne portano il nome quindici cittadine italiane, da Santo Stefano in Piemonte, dove nacque Cesare Pavese, a Santo Stefano di Cadore. Stéphanos fu poi tradotto nel latino Stephanus e nel femminile Stephanía. Si diffuse anche nell'Europa orientale grazie al primo re d'Ungheria, Istvàn, che vuol dire Stefano in ungherese: regnò nell'XI secolo e fu poi proclamato santo. La sua festa, un altro possibile onomastico per gli Stefano, cade il 16 agosto. Varianti inglesi: Stephen, Steven.Quanto al femminile Stefania è stato probabilmente importato dalla Francia, dove si dice Stephanie, il nome fra l'altro della principessa di Monaco. Nel nostro Paese lo porta l'attrice Stefania Sandrelli che forse negli anni Sessanta, grazie al suo primo film, Divorzio all'italiana, dove lei appena sedicenne impersonava una sorta di "Lolita" ingenua e maliziosa, ha contribuito a diffondere il nome fra i suoi ammiratori.



DELIA --> Negli anni Cinquanta e Sessanta il nome Delia divenne popolare per una famosa soubrette, Delia Scala. Un nome che era ed è abbastanza diffuso in tutta l'Italia mentre il maschile Delio è più raro. Delio e Delia significano letteralmente «originario dell'ìsola di Delo», l'isola greca delle Ciciadi. L'isola, fu creata da Nettuno per accogliere Leto, detta anche Latona, l'amante di Zeus. Leto, partorì Apollo e Artemide. Per questo motivo Apollo fu chiamato Delios e Artemide Delìa, tradotti poi nel latino, Delìus, e Delia. Nomi adattissimi alle due divinità che sono appunto i luminosi per eccellenza perché nella mitologia rappresentano il Sole e la Luna; sicché questi nomi possono significare «i chiari, i luminosi». La Delia più celebre dell'antichità dopo la dea Artemide fu la donna cantata da Tibullo nel primo libro delle Elegie,i due nomi non ebbero fortuna fra i cristiani e scomparvero nel Medioevo: sicché non hanno mai annoverato santi e quindi sono privi di onomastico. Furono invece riscoperti nel Rinascimento grazie alla moda per l'epoca classica e i suoi personaggi storici e mitologici.





GABRIELE --> In ogni quadro che rappresenta l'Annunciazione si vede un angelo che offre un giglio alla Madonna: quell'angelo, anzi quell'arcangelo, secondo il Vangelo, è Gabriele. Il quale Gabriele era già comparso a Zaccaria per annunciargli che la moglie Elisabetta, fino ad allora sterile, gli avrebbe dato un figlio, Giovanni il Battista. E prima ancora, secondo l'Antico Testamento, Gabriele si era presentato con sembianze umane al profeta Daniele per annunciargli la venuta del Messia. Sicché il suo nome divenne popolare fra i cristiani che l'adottarono per i loro figli. Un nome beneaugurante perché nell'ebraico Gabri'el voleva dire "Dio è la mia forza": composto da gabar, che significa "essere forte", e da 'El, abbreviazione di Elohim, Dio. Altri però lo fanno derivare da gheber, "uomo" e da El, sicché significherebbe "uomo di Dio": un nome che si addice di più al ruolo che l'arcangelo Gabriele ha nei racconti biblici. Una volta l'onomastico cadeva al 24 marzo; ma con la riforma dei calendario liturgico dei 1970 è stato spostato al 29 settem
Fra_Smile!
2009-07-06 08:22:38 UTC
ti metto quelli che piacciono a me..



STELLA:



Significato: astro luminoso

Origine: ebraica

Onomastico: 1 Maggio

Corrispondenze: Segno Zodiacale del Toro

Numero portafortuna: 8

Colore: blu

Pietra: zaffiro

Metallo: oro





ALESSANDRO





Significato: protettore degli uomini

Origine: greca

Onomastico: 26 Agosto

Corrispondenze: Segno Zodiacale dei Pesci

Numero portafortuna: 3

Colore: verde

Pietra: smeraldo

Metallo: oro



BACIIII
anonymous
2009-07-06 08:20:21 UTC
Christian



Dal Latino "Christianus", che segue la religione di Cristo.

Persona dotata di grande ottimismo e fiducia nel prossimo, è anche generoso, intelligente e socievole.





Onomastico: 7 aprile





Santo patrono: Un monaco missionario polacco del XIII secolo.





Segno zodiacale: Ariete





Personaggi celebri: Lo scrittore Kristian Andersen e il sarto Christian Dior.





Numero portafuna: 7





Colore: verde





Pietra: Smeraldo





Metallo: Ferro

Giada



Dallo spagnolo "Pietra de ijada", nome di una pietra.

Donna fragile e ansiosa, ha estremo bisogno di protezione e calore umano a circondarla in ogni momento.





Onomastico: 1 novembre





Santo patrono: Essendo privo di santo patrono si festeggia il giorno di tutti i santi.





Segno zodiacale: Pesci





Personaggi celebri:





Numero portafuna: 2





Colore: verde





Pietra: Giada





Metallo: Rame

Sara



Dall'ebraico "Sarah", principessa.

Donna saggia e intelligente, è anche tenace e lungimirante, oltre che assetata di conoscenza. Ama i bambini.





Onomastico: 9 ottobre





Santo patrono: Santa Sara, moglie di Abramo.





Segno zodiacale: Leone





Personaggi celebri: La biblica moglie di Abramo.





Numero portafuna: 2





Colore: rosso





Pietra: Rubino





Metallo: Oro

Francesco



Dal Latino "Francus", uomo libero.

Francesco sente l'impellente bisogno di essere libero, che spesso riesce a realizzare grazie alle sue doti carismatiche e tenaci.





Onomastico: 4 ottobre





Santo patrono: San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei francescani.





Segno zodiacale: Ariete





Personaggi celebri: Gli scrittori Francesco Petrarca e Guicciardini, François Rabelais e Voltaire, lo storico Francesco De Sanctis e il regista Francis Ford Coppola, oltre a numerosi imperatori e re.





Numero portafuna: 4





Colore: blu





Pietra: Zaffiro





Metallo: Ferro
anonymous
2009-07-06 07:44:14 UTC
prendi un nome che piace a te e vai su google e scrivi(nome significato) ce ne un elenco che non finisce mai
?
2009-07-05 23:06:53 UTC
Ti scrivo del nome Manuel, origine spagnola. Il nome completo italiano sarebbe Emanuele, poi ci sono le varianti Manuele e Manuel. Il nome significa Dio è con noi.

Il nome Mattia invece vuol dire uomo di Dio, Matteo vuol dire dono di Dio.
anonymous
2009-07-05 22:45:45 UTC
nome Giulia

sesso femminile

origine latina

deriva da Gens Iulia

significato Discendente di Giove

diffusione alta

note nome biblico

onomastico 22 maggio

ma può essere festeggiata anche:

21 maggio

15 luglio



nome Matteo

sesso maschile

origine ebraica

deriva da Matithyah

significato Dono di Dio

diffusione alta

note nome biblico

onomastico 21 settembre



nome Alessia

sesso femminile

origine greca

deriva da Alékso

significato Colei che difende e protegge

diffusione alta

onomastico 9 gennaio



nome Fabio

sesso maschile

origine latina

deriva da Faba

significato Della fava

diffusione alta

onomastico 31 luglio

ma può essere festeggiato anche:

21 luglio





:D
anonymous
2009-07-05 22:09:54 UTC
VAI SU GOOGLE

e trovi tutto quello di cui hai bisogno..
***Star***
2009-07-05 21:57:32 UTC
Ma k nomi vuoi sapere?Io ti dico qll k mi piacciono:

Erica:

sesso femminile

origine scandinava

deriva da Erik

significato Ricco d'onore

diffusione alta

onomastico 18 maggio

Walter:

sesso maschile

origine germanica

significato Comandante dell'esercito

diffusione alta

onomastico 5 giugno

ma può essere festeggiato anche:

5 novembre

Rebecca:

sesso femminile

origine ebraica

deriva da Ribheqab

significato Legame, rete

diffusione alta

note nome biblico

onomastico esistono più giorni di onomastico:

30 agosto

23 settembre

9 marzo

Riccardo:

sesso maschile

origine germanica

deriva da Richart

significato Audace, potente

diffusione alta

onomastico 3 aprile

ma può essere festeggiato anche:

9 giugno

7 febbraio

ekko qll k mi piacciono!
anonymous
2009-07-06 12:20:03 UTC
Greta

Deriva o dalla versione scandinava del nome Margherita cioè Greta, o dai nomi tedeschi per Margherita cioè Grete, Gretchen, Gretel e Gretah. Indicava in origine la perla simbolo di purezza e bontà, e poi successivamente passò ad indicare il fiore considerato simbolo di queste virtù. Potrebbe però significare, dal finlandese, "Regina delle nevi", oppure, dal gaelico, e il significato sarebbe " angelo caduto" oppure " dono del cielo", c'è chi considera pure il significato "giunta tra la pioggia", ma non si conosce la lingua della traduzione







Sofia

Deriva dal greco σοφία (sophia) che significa "sapienza".



Il nome, diffuso nel secolo scorso soprattutto in Sicilia, trae la sua popolarità dall'attrice Sophia Loren. La variante russa Sonia è diffusa soprattutto nel centro-sud grazie ai romanzi russi di grande successo: Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij (1866) e il dramma Lo zio Vanja di Anton Cechov (1899).



Sofia è uno dei nomi maggiormente usati per le nuove nate di inizio XXI secolo in Italia. Secondo l'ISTAT infatti si tratta del settimo nome in ordine di diffusione nel 2004[1] e del terzo nel 2006[2].





Lorenzo

Deriva dal nome proprio latino Laurentĭus, che inizialmente era un aggettivo che indicava un abitante di Laurentum, ossia Laurento, antica città del Lazio. Secondo la tradizione questa città era stata edificata in un luogo ricco di piante di alloro, in latino laurus, da cui il nome. Dalla forma alternativa latina Laurens derivano le versioni in altre lingue, ad esempio l'inglese Lawrence, o il piemontese Lurens.



Secondo un'altra interpretazione, il nome Laurentĭus deriverebbe direttamente da laurus, e significherebbe "colui che è cinto d'alloro", in riferimento alla corona di alloro che veniva posta sul capo dei poeti e dei generali vittoriosi. In questo caso, Lorenzo avrebbe lo stesso significato dei nomi Lauro e Laura.



Lorenzo è, secondo l'ISTAT, il quinto nome maschile più utilizzato in Italia per i nuovi nati sia nel 2004[1] che nel 2006[2].





Gabriele

Il nome ha origini aramaiche: Geber-El che significa "eroe di Dio". Tuttavia, può derivare dall'ebraico Gabri-El composto da gabar che significa "essere forte" o da gheber che significa "uomo" e El che rappresenta l'abbreviazione di Elohim, "Dio": può significare "Dio è stato forte", oppure "uomo di Dio" (per le sembianze umane assunte dall'Arcangelo Gabriele nelle sue apparizioni).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...